IL SOLE 24 ORE LANCIA IL MANIFESTO PER L’EDUCAZIONE FINANZIARIA
Accrescere la consapevolezza e la cultura finanziaria dei giovani e delle famiglie italiane. È questo l’obiettivo del primo manifesto dell’educazione finanziaria che il Gruppo 24 Ore ha presentato ufficialmente al Festival dell’economia di Trento.
Educazione, giovani e donne, longevità, risparmiatori, sicurezza, investimenti, alleanza, sostenibilità, tecnologie, futuro” i 10 punti su cui è costruito il progetto che, spiega l’editrice, vuole proporre “un’alleanza dei saperi tra interlocutori autorevoli”, coinvolgendo scuole, università, banche, organi di informazione accreditati e specializzati.
L’intento del gruppo è quello di “divulgare e promuovere le competenze di base dell’educazione finanziaria ad ogni livello dei contesti accademici come ponte e preparazione verso le istituzioni del paese e il mondo del lavoro”. Una consapevolezza anche alla base del rientro del Gruppo 24 ORE nel mercato della formazione con Sole 24 Ore Formazione, in partnership con il Gruppo Multiversity.
“Sentiamo la responsabilità sociale di contribuire alla formazione anche dei giovani. Ci sembra giusto approfittare di questa cornice”, ha detto l’ad Mirja Cartia d’Asero, lanciando il progetto. “Non abbiamo la pretesa di sostituirci al mondo accademico ma di contaminarlo con pillole di edicazione finanziaria rivolte ai più giovani. Vogliamo trasmettere in pillole i valori dell’educazione finanziaria”.
“Di educazione finanziaria se ne parla da qualche tempo ma non si riesce a trovare la chiave di volta”, ha rilevato Fabio Tamburini, direttore del quotidiano e Fabio Tamburini, presidente del comitato scientifico del festival in corso a Trento. “Forse questo è il momento giusto”, ha chiosato, guardando al contesto ecnomico attuale.